Centro di Produzione Teatrale d'Innovazione

Data

31 Gen 2025 - 03 Feb 2025

Ora

20:30

Cenci

FuoriLuogo 14 Hackers


Cenci

Rinascimento Contemporaneo

Piccola Compagnia della Magnolia


11 settembre 1599, Roma. Beatrice Cenci, nobildonna appartenuta a una delle più influenti famiglie romane, viene decapitata per parricidio, per essersi difesa dai ripetuti abusi di un padre violento e depravato. Vittima prima dei soprusi, poi della giustizia. Il processo spacca la città: “aver volontà di togliersi dall’ingiustizia è delitto o justizia?” Quel teatro della crudeltà è oggi per noi un attributo del concetto di verità. Cenci traccia una linea che attraverso i secoli giunge a noi sinistramente intatta nel suo nucleo primordiale. Siamo spettatori di un mancato rinascimento: Cenci racconta la nostra identità italiana ma anche quella europea sempre più dogmatica. Beatrice è il simbolo della vulnerabilità alla prepotenza del patriarcato imperante e dei modelli androcratici dominanti. Una donna del passato traccia il futuro.


regia Giorgia Cerruti
regista assistente Alessia Donadio
con Davide Giglio, Francesco Pennacchia, Francesca Ziggiotti, Giorgia Cerruti
visual concept, disegno luci Lucio Diana
maschere Lucio Diana, Adriana Zamboni
sound design, fonica, tavolo sonoro Guglielmo Diana
costumista Serena Trevisi Marceddu
realizzazione costumi Daniela Rostirolla
tecnico luci Francesco Venturino
organizzazione Emanuela Faiazza
uno spettacolo di Piccola Compagnia della Magnolia
in coproduzione con Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale, CTB/Centro Teatrale Bresciano, Sardegna Teatro, SCARTI/Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione
con il sostegno in residenza di Teatro Akropolis

Lo spettacolo è parte del progetto ATELIER CENCI, svolto in collaborazione con I.I.C. Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia e Fundacja Teatr Wschodni/Lublino, vincitore del bando Boarding Pass Plus.

durata: 90 minuti


Piccola Compagnia della Magnolia è un gruppo di lavoro indipendente nato nel 2004. L’ensemble, che si identifica oggi nella ricerca condotta da Giorgia Cerruti e Davide Giglio, combina codici teatrali tradizionali e contemporanei, riappropriandosi dei classici o sperimentando nuove drammaturgie. La compagnia porta i suoi spettacoli in Italia e all’estero. Accanto al lavoro di creazione, si occupa anche di formazione teatrale.

Torna in alto