SCARTI Centro di Produzione Teatrale d'Innovazione
SCARTI è Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione della Liguria, riconosciuto dal Ministero della Cultura. Ha sede alla Spezia presso Il Dialma – cantiere creativo urbano (centro culturale polifunzionale) e a Sarzana presso il Teatro degli Impavidi.
L’attività del Centro si sviluppa attraverso un’ampia gamma di iniziative che abbracciano diversi ambiti del panorama teatrale: produzione di spettacoli teatrali, performance e teatro per l’infanzia; ospitalità e programmazione di stagioni teatrali, festival e rassegne; progetti di formazione con particolare focus sull’inclusione e sul teatro di comunità; progetti di residenze artistiche e di tutoraggio per artisti emergenti; servizi di Global Service per lo spettacolo dal vivo.
Tra gli obiettivi del Centro: il rinnovamento della scena teatrale nazionale; il coinvolgimento di nuovi pubblici e nuove generazioni di artisti e spettatori; lo sviluppo dell’offerta culturale e di produzione artistica del territorio su cui opera; l’accessibilità e l’inclusione per garantire a tutti i cittadini il diritto alla cultura.
Il Centro fa parte di diverse reti nazionali e internazionali (Rete Fondo, Rete Europe Beyond Access, Per Aspera ad Astra) e collabora nei suoi progetti con una fitta rete di stakeholder territoriali e nazionali: Enti pubblici (Regione Liguria, Comune di Sarzana, della Spezia, di Lerici, Santo Stefano di Magra, Bagnone e Massa-Carrara); Fondazione Carispezia, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Aut Aut, ASL 5, Casa Circondariale della Spezia, istituti scolastici primari e secondari di secondo grado della provincia della Spezia e Sarzana.
Tra i principali partner di coproduzione: Piccolo Teatro di Milano, Teatro Nazionale di Genova, LAC Lugano Arte e Cultura, Romaeuropa Festival, Teatro Stabile di Bolzano, Teatri di Bari, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile di Torino.
Tra i progetti più importanti e riconosciuti a livello nazionale: Fuori Luogo La Spezia, Laboratorio permanente di teatro e scenografia No Recess!, Per Aspera ad Astra. Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza, Tutta la vita davanti. Festival di teatro per vecchi del futuro, Fisiko! Festival di danza, performance e teatro fisico e Profeti in Patria.
Tra i riconoscimenti più importanti: Premio Hystrio Altre Muse 2024 a Fuori Luogo La Spezia, Premi Ubu 2024 per gli spettacoli La Ferocia di VicoQuartoMazzini e Bidibibodibiboo di Francesco Alberici.
Oltre alle due sedi principali, SCARTI gestisce i global service di diversi teatri: Teatro Astoria di Lerici, Teatro F. Quartieri di Bagnone (MS), Teatro Animosi di Carrara (MS), Cinema Teatro Garibaldi di Carrara (MS), Teatro Guglielmi di Massa (MS)
Inoltre SCARTI cura la produzione del Festival della Mente di Sarzana, e della rassegna Concerti a Teatro, promosse da Fondazione Carispezia.
photo Laila Pozzo
STORIA: da Associazione Culturale a Centro di Produzione
SCARTI nasce nel 2007, quasi per gioco, dall’impegno e dall’energia di un gruppo di giovani artisti, operatori e tecnici del territorio spezzino. Fin dall’inizio, il progetto si propone di costruire un luogo dove l’arte possa incontrare la comunità, innescando dialoghi e trasformazioni. È un percorso di crescita graduale, ma sempre accompagnato da una visione chiara: fare del teatro uno spazio di innovazione, inclusione e scambio.
Il primo momento decisivo arriva nel 2011, quando SCARTI avvia la residenza artistica presso Il Dialma – Cantiere Creativo Urbano alla Spezia. Qui prende forma Fuori Luogo, un progetto che diventa presto il cuore pulsante del centro, una stagione di teatro contemporaneo capace di esplorare linguaggi performativi innovativi e di creare un dialogo profondo tra artisti e pubblici, dando vita a una narrazione condivisa.
Nel 2015, l’impegno e la qualità delle produzioni di SCARTI vengono riconosciuti dal Ministero della Cultura, che conferisce al centro il titolo di Impresa di Produzione Teatrale Under 35. Da quel momento, SCARTI consolida il suo ruolo come promotore di cultura e innovazione, ottenendo nel 2018 il riconoscimento di Impresa di Produzione Teatrale D’innovazione.
Nel 2019, un altro traguardo importante: la gestione del Teatro degli Impavidi di Sarzana, uno spazio simbolico e strategico che si affianca alla sede spezzina, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale e artistica del centro. Nel 2022, SCARTI raggiunge uno dei suoi obiettivi più ambiziosi, diventando Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione e ottenendo il riconoscimento come Residenza Artistica nell’ambito del programma Artisti nei Territori (art.49).
Lungo questo percorso, SCARTI ha saputo costruire un rapporto profondo con il territorio, distinguendosi per l’impegno dell’inclusione di fasce a rischio di emarginazione, tra cui adolescenti, anziani, persone con disabilità e detenuti. Questo approccio inclusivo si riflette nella vasta gamma di attività del centro: dalla produzione e circuitazione di spettacoli a livello nazionale e internazionale, fino all’organizzazione di stagioni teatrali, rassegne e festival come Tutta la vita davanti, dedicato ai “vecchi del futuro,” e Fisiko!, festival internazionale di danza, performance e teatro fisico, realizzato in collaborazione con l’Associazione Fuori Luogo.
SCARTI non è solo un centro di produzione, ma anche un luogo di crescita per gli artisti. Fin dalla sua fondazione, ha scelto di sostenere e accompagnare autori come Francesco Alberici, VicoQuartoMazzini, Francesca Sarteanesi, Frosini/Timpano, Antonella Questa, Alice Sinigaglia, ScenaMadre e la Piccola Compagnia della Magnolia. Attraverso residenze artistiche, sostegno produttivo e percorsi di formazione, il centro offre spazi e strumenti per sviluppare progetti in un clima di sperimentazione e condivisione, promuovendo collaborazioni che nascono da una visione comune e dal desiderio di raccontare storie capaci di dialogare con il pubblico.
L’attenzione alla comunità è un altro pilastro fondamentale di SCARTI. Il centro lavora costantemente per coinvolgere gli abitanti del territorio attraverso progetti formativi che abbracciano diverse fasce d’età e contesti. Tra i programmi più significativi: No Recess!, un laboratorio permanente di teatro e scenografia dedicato agli studenti delle scuole superiori della Spezia. Accanto a questo, SCARTI propone laboratori teatrali e di movimento per bambini, adulti e persone con disabilità, percorsi di critica teatrale come Play the Critic!, realizzato in collaborazione con Stratagemmi Prospettive Teatrali di Milano, e SHARE IT!, un laboratorio dedicato alla comunicazione e allo storytelling culturale.
L’impegno per l’inclusione sociale si riflette anche nella partecipazione al progetto nazionale Per Aspera ad Astra, che porta il teatro all’interno della Casa Circondariale Villa Andreino della Spezia. Grazie al sostegno di Fondazione Carispezia, SCARTI utilizza l’arte come strumento di crescita personale e collettiva, offrendo agli attori detenuti occasioni di creatività e dialogo. Significativi in questo senso sono stati gli spettacoli prodotti negli ultimi due anni: Dirimpetto. Sinfonia d’un tratto di strada (2023) e Dirimpetto. La rete nell’abisso (2024) che hanno visto sul palco gli attori detenuti e alcuni studenti del laboratorio No Recess!.
Oggi SCARTI rappresenta un punto di riferimento per il panorama teatrale italiano, continuando a promuovere una visione dell’arte come spazio di incontro, innovazione e partecipazione. È una realtà che ha saputo intrecciare radici profonde nel territorio e aprire finestre verso il futuro, con l’obiettivo di rendere il teatro accessibile a tutte e tutti.
Staff
Direzione artistica
Andrea Cerri
Consulenza alla direzione artistica
Renato Bandoli
Direzione progetti speciali
Enrico Casale
Consulenze artistiche
Alice Sinigaglia (Tutta la vita davanti)
Francesca Cattoi (Tea Time)
Direzione artistica Fisiko!
Maurizio Camilli
Direzione tecnica
Daniele Passeri, Stefano Rolla
Organizzazione
Giulia Moretti
Amministrazione
Stefano Rolla, Caterina Rosaia, Serena Segurotti
Progetti di formazione
Enrico Casale, Simone Benelli, Damiano Grondona, Alice Parodi, Alessandro Ratti, Francesca Sarteanesi
Responsabile distribuzione e Direzione I Piccoli Impavidi / Fuori Luogo Kids
Francesca Lateana
Comunicazione e Responsabile Profeti in Patria, Tea Time, Play the Critic! e SHARE IT!
Francesca Lombardi
Ufficio stampa nazionale
Maddalena Peluso
Ufficio stampa locale
Doris Fresco
Biglietteria
Tamara Paci, Eleonora Soggia
Coordinamento personale di sala
Tamara Paci
Grafica e sito
neo-studio.it/Leonardo Mazzi