Stagioni e Festival
SCARTI promuove un teatro in costante dialogo con il presente, attraversando linguaggi, spazi e pubblici diversi. Le nostre stagioni teatrali e i festival sono luoghi di incontro e sperimentazione, in cui artisti affermati ed emergenti ridefiniscono i confini della scena contemporanea.
Dalla ricerca sul teatro d’innovazione di Fuori Luogo La Spezia, alla programmazione del Teatro degli Impavidi di Sarzana, fino ai festival Tutta la vita davanti, dedicato alla creatività under 35, e FisiKo!, che porta la danza fuori dai luoghi convenzionali, ogni progetto nasce per coinvolgere il pubblico in un’esperienza teatrale viva, accessibile e trasformativa.
FUORI LUOGO
LA SPEZIA
Il D!alma
Cantiere Creativo Urbano
dal 2010
Una stagione teatrale che, da quasi quindici anni, intercetta le linee di frattura e le trasformazioni della scena contemporanea, facendo della sperimentazione e del confronto con il quartiere di Fossitermi e la città della Spezia il proprio fulcro. Fuori Luogo è un laboratorio permanente che ospita autori e autrici di riferimento nel panorama nazionale e internazionale, mettendo in crisi convenzioni narrative e codici scenici. Nel 2024 il progetto ha ricevuto il Premio Hystrio Altre Muse, riconoscimento di un lavoro che unisce ricerca, formazione e coinvolgimento del pubblico.
All’interno di Fuori Luogo prendono vita diversi sotto-progetti, articolati tra formazione e programmazione:
PROGRAMMAZIONE
- Fuori Luogo Teatro – stagione di teatro contemporaneo (direzione artistica di Andrea Cerri, consulente Renato Bandoli)
- I Piccoli Impavidi / Fuori Luogo Kids – stagione dedicata a bambini, bambine e ai loro genitori (direzione artistica di Francesca Lateana)
- Tea Time – Rassegna parallela alla stagione principale, con incontri, piccole performance e proiezioni (a cura di Francesca Cattoi e Francesca Lombardi)
FORMAZIONE
- No Recess! – Laboratorio annuale di teatro e scenografia (direzione di Enrico Casale, a cura di Simone Benelli, Matteo Di Somma e Damiano Grondona).
- Per Aspera ad Astra – progetto di teatro carcere sostenuto sul territorio da Fondazione Carispezia (direzione artistica di Enrico Casale, a cura di Simone Benelli, Matteo Di Somma e Alice Parodi).
- Laboratori di teatro e integrazione – Percorsi dedicati a persone con disabilità (direzione di Enrico Casale, a cura di Simone Benelli, Matteo Di Somma e Damiano Grondona).
- Laboratori di teatro per bambine, bambini, ragazze e ragazzi – Attività rivolte alle scuole elementari e medie della Spezia (a cura di Simone Benelli e Damiano Grondona).
- Play The Critic! – Laboratorio di critica teatrale per studenti e studentesse delle scuole superiori della Spezia ( a cura delle giornaliste di Stratagemmi – Prospettive Teatrali di Milano).
- SHARE IT! – Laboratorio di comunicazione culturale per studenti e studentesse delle scuole superiori della Spezia (a cura di Francesca Lombardi).
Fuori Luogo
TUTTA LA VITA DAVANTI
FESTIVAL DI TEATRO PER VECCHI DEL FUTURO
dal 2023
un progetto SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione
a cura di Alice Sinigaglia
Un festival dedicato ai “vecchi del futuro”, uno spazio di incontro tra artisti, critici e operatori Under 35. Dal 2023, Tutta la vita davanti si interroga su cosa significhi, da giovani, vivere di teatro, quali siano – se esistono – le differenze tra noi e chi è arrivato prima, se, nell’epoca in cui tutto è già stato pensato, la stranezza sia un obbligo o solo una tendenza, e se, forse, non sia arrivato il momento di farla finita con il teatro stesso. Un’occasione per immaginare, a piccoli passi fuori dal sentiero tracciato, un altro cammino.
TLVD
Tutta la vita davanti
TEATRO DEGLI IMPAVIDI
DI SARZANA
costruito nel 1809
in gestione dal 2019
Uno spazio che affonda le radici nella storia per aprirsi al presente. La programmazione del Teatro degli Impavidi unisce repertorio e innovazione, proponendo una stagione che spazia tra prosa, danza, musica e teatro ragazzi. Un luogo di produzione e ospitalità, dove la tradizione incontra la sperimentazione e il dialogo con la comunità diventa parte integrante del progetto artistico. Tra le rassegne permanenti, Profeti in Patria, dedicata agli artisti under 35 che tornano nel loro territorio di origine dopo esperienze accademiche e professionali maturate altrove, e I Piccoli Impavidi, stagione per l’infanzia e le nuove generazioni.
All’interno del Teatro degli Impavidi prendono vita diverse attività, articolate tra formazione e programmazione:
PROGRAMMAZIONE
- Stagione Prosa – spettacoli nazionali e internazionali (direzione artistica di Andrea Cerri).
- I Piccoli Impavidi / Fuori Luogo Kids – stagione per bambine, bambini e i loro cari e genitori (direzione artistica di Francesca Lateana).
- Profeti in Patria – stagione di artisti Under 35 che per motivi lavorativi e di studio hanno dovuto lasciare la provincia di appartenenza, per poi ritornare (a cura di Francesca Lombardi).
- Concerti a Teatro – rassegna di concerti di musica classica con artisti tra i più affermati della scena nazionale e internazionale (in collaborazione con Fondazione Carispezia).
FORMAZIONE
- Laboratori di teatro per bambini, bambine, ragazzi e ragazze – attività rivolte alle famiglie e alle scuole elementari e medie di Sarzana (a cura di Angela Teodori).
- Laboratorio di educazione al movimento – rivolto a bambini e bambine in età prescolare (a cura di Annita Conti).
- Play The Critic! – Laboratorio di critica teatrale per studenti e studentesse delle scuole superiori di Sarzana, a cura delle giornaliste di Stratagemmi – Prospettive Teatrali di Milano.
Teatro degli Impavidi
FISIKO!
FESTIVAL INTERNAZIONALE
DI DANZA, PERFORMANCE
E TEATRO FISICO
dal 2016
un progetto di APS Fuori Luogo, in partnership con SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione e Balletto Civile
Fisiko! è il corpo che si fa spazio attraverso la tensione poetica. Festival di danza, performance e teatro fisico, Fisiko! è un territorio di attraversamenti e collisioni, dove il linguaggio del corpo si confronta con lo spazio urbano e le sue architetture. Un programma che accoglie compagnie e artisti italiani e internazionali, mettendo in relazione scrittura coreografica, performance site-specific e nuove forme di sperimentazione scenica in between.